dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Rocchetta Mattei, Riola di Vergato (BO)
La Rocchetta Mattei è una 
rocca situata sull'Appennino settentrionale, su di un'altura posta a 407
 metri sul livello del mare, in località Ponte nel comune di Grizzana 
Morandi, sulla strada statale n° 64 (Porrettana), in provincia di 
Bologna. 
Costruita nella seconda metà del XIX secolo, mescola stili 
diversi, dal medievale al moresco.
Fu la dimora del conte Cesare 
Mattei, letterato, politico e medico autodidatta fondatore della 
medicina elettromeopatica, sulle basi della medicina omeopatica. Il 5 
novembre 1850 viene posta la prima pietra della Rocchetta, e già nel 
1859 è considerata abitabile, tanto che Cesare Mattei non se ne 
allontana più. All'interno della Rocchetta il conte conduce una vita da 
castellano medievale e arriva addirittura a crearsi una corte, con tanto
 di buffone. 
Il castello voleva essere la sede della nuova medicina 
mondiale che il Conte divulgò con grande successo in tutto il mondo e 
ospitava illustri personaggi che arrivavano da ogni dove per farsi 
curare. La fama della Rocchetta crebbe con quella del Conte e 
dell'elettromeopatia, nella quale erano riuniti il potere delle erbe con
 quello dell'elettricità vegetale. Il conte possedeva industrie 
farmaceutiche in tutto il mondo e da tutto il mondo vennero a farsi 
curare da ogni tipo di malattia.
Nel 2000 viene istituito un 
museo sul Conte Cesare Mattei, la Rocchetta Mattei e l'Elettromeopatia 
in Via Nazionale 117 a Riola di Vergato, sede del Comitato "Archivio 
Museo Cesare Mattei", il quale continua tutt'oggi nella raccolta di 
reperti storici inerenti alla vita del Conte Cesare Mattei.
Nel 
2006 la Fondazione della Cassa di Risparmio in Bologna ha ufficialmente 
annunciato l'acquisizione della Rocchetta Mattei anche sul suo sito web.
fonte wiki
